Nello Studio Odontoiatrico Pediatrico della Dottoressa Barbara Papini viene messo al centro dell’attenzione il piccolo paziente, la sua salute orale e la fisiologia di tutto l’apparato masticatorio.
La prevenzione è fondamentale, con controlli semestrali per motivare il piccolo paziente alla corretta igiene orale, insegnando le corrette tecniche in base all’età del bambino.
Vengono eseguite cure in dentatura decidua e permanete, con l’ausilio della sedazione psicologica per permettere a tutti i bambini di affrontare la visita dal dentista con successo.
Viene posta attenzione alla corretta funzione dell’organo masticatorio, con terapie ortodontiche preventive e funzionali per riequilibrare la masticazione fino al raggiungimento dello stato di salute fisiologica.
"TUTTI I GRANDI SONO STATI PICCOLI MA POCHI DI ESSI SE NE RICORDANO" [IL PICCOLO PRINCIPE]
I bambini sono una realtà meravigliosa, una realtà rielaborata e rivissuta attraverso le regole del gioco e della fantasia, dove ogni cosa si carica di un significato speciale a seconda delle emozioni che la legano al bambino. Ogni adulto che vuole interagire con i bambini, “il popolo straniero”, deve imparare una lingua tutta nuova fatta di gesti e simboli. Questo è vero soprattutto in ambito medico, dove è fondamentale che i piccoli pazienti si sentano ascoltati compresi e accettati. In Odontoiatria Pediatrica riuscire a conoscere la reale paura, l’ansia e l’agitazione di tutti i bambini che si sottopongono ad una visita è il primo passo per permettere il successo delle cure future e per instaurare un buon rapporto medico paziente. Questo è possibile attraverso una adeguata preparazione psicologica, associata contemporaneamente ad atteggiamenti di calma, dolcezza, autorevolezza ed empatia. Solo con la comprensione dello stato emotivo del nostro piccolo paziente, si riesce a guidarlo in un percorso che permetta di mantenere o riguadagnare un corretto stato di salute orale e nello stesso tempo il bambino impara ad affrontare le sue paure, a sostenere le situazioni ansiogene superando i suoi timori e diventando un po’ più “grande”.